Elettra

evento

6 Giugno 2025

Rileggere la tragedia greca con la comunicazione digitale: un modello di innovazione didattica

Cos'è

L’evento propone di approfondire l’uso delle tecnologie digitali nella progettazione e documentazione di esperienze culturali e artistiche a scuola, con particolare riferimento alla tragedia greca reinterpretata in chiave innovativa.

La giornata formativa avrà inizio alle ore 8:30 con un momento di accoglienza (welcome coffee) e proseguirà con una sessione mattutina di approfondimento, durante la quale interverranno registi e attori teatrali del Teatro della Pergola di Firenze, già coinvolti in esperienze di PCTO con la nostra scuola. Nel corso dell’intervento verranno illustrate anche altre esperienze di PCTO realizzate in collaborazione con importanti teatri del territorio. Nel pomeriggio è previsto un workshop operativo dedicato alla progettazione di format replicabili in altri contesti scolastici.

La partecipazione è gratuita, fino a un massimo di 150 iscritti, e comprende il pranzo presso la mensa del CSO.

Le iscrizioni dovranno essere effettuate esclusivamente tramite la piattaforma Scuola Futura (ID percorso 385731), accedendo con le proprie credenziali SPID.

Destinatari

L'evento formativo “Elettra. Rileggere la tragedia greca con la comunicazione digitale: un modello di innovazione didattica”, in programma il 6 giugno 2025 presso l’Aula Magna del CSO, è rivolto a:
- Personale scolastico (docenti e personale ATA amministrativo) delle scuole di ogni ordine e grado della Regione Lombardia;
- Dirigenti scolastici;
- Direttori dei servizi generali e amministrativi (DSGA)

Luogo

IIS Falcone-Righi

Viale Italia 24/26 Corsico

Costi

Evento Gratuito

Contatti

Organizzato da

Circolari, notizie, eventi correlati