Presentazione
Data
dal 2 Ottobre 2024 al 1 Giugno 2025
Descrizione del progetto
Fase preliminare riguardante i docenti
Formazione dei docenti sulle modalità e le regole del debate, con l’ausilio di associazioni che si occupano di questa metodologia.
Fase 1: Introduzione e formazione
Presentazione del concetto di dibattito e delle sue regole. Spiegazione delle abilità di comunicazione essenziali, come l’ascolto attivo, la formulazione di argomenti persuasivi e la risposta a critiche.
Fase 2: Selezione degli argomenti e preparazione dei dibattiti
Selezione dei temi da dibattere, in base agli interessi e alle competenze degli studenti e dei docenti, tenendo conto della trasversalità e dell’interdisciplinarità . Costituzione delle squadre di debate cercando di bilanciare le capacità e le caratteristiche degli studenti. Preparazione delle squadre al debate, con la ricerca e la selezione delle informazioni, la costruzione degli argomenti, la definizione delle strategie e dei ruoli. I gruppi avranno l’opportunità di ricevere feedback da parte degli insegnanti e dei loro compagni per migliorare le loro strategie di dibattito.
Fase 4: Svolgimento dei dibattiti
Saranno organizzati dibattiti tra i gruppi della stessa classe o di classi parallele, seguiti da un moderatore neutrale. Saranno assegnati punteggi basati sulla qualità delle argomentazioni, sulla persuasione e sull’abilità di rispondere agli interventi degli avversari.
Fase 5: Riflessione e valutazione
Dopo ogni dibattito, gli studenti partecipanti rifletteranno sulle proprie performance e sulle competenze sviluppate, analizzando i punti di forza e le aree di miglioramento individuali e di gruppo. Gli insegnanti forniranno feedback costruttivo e incoraggeranno gli studenti a valutare il processo di dibattito nel suo complesso. Valutazione dei debate, da parte dei docenti e della giuria composta da studenti, tenendo conto sia della qualità degli argomenti che della capacità espositiva.
Tempistica e modalità di gestione del progetto:
Il progetto si svolge nell’arco di un anno scolastico, con una frequenza variabile a seconda della disponibilità degli studenti e dei docenti.
FASE CURRICOLARE: Il progetto verrà attuato nelle ore curriculari su tutta la classe su proposta dei docenti interessati di Italiano, Inglese e Scienze. I debate saranno supportati dai docenti referenti del progetto per l’organizzazione e per il materiale
FASE POMERIDIANA: il progetto sarà aperto agli studenti più motivati che vorranno impegnarsi in un lavoro più approfondito e sistematico in preparazione delle competizioni nazionali di DEBATE ITALIA.
Obiettivi
Sviluppare le seguenti competenze:
Competenze degli Assi culturali: L1 Padronanza della lingua italiana: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti, L2 Padronanza della lingua italiana: leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo, L4 Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi, L7 Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti sociali, culturali, scientifici economici, tecnologici, L10 Padroneggiare la lingua Inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER), M3 Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi, M6 Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni, G4 Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà , ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente, G7 Collocare il pensiero filosofico-scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee., G8 Saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica, S3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate
Competenze di cittadinanza: C1 Imparare ad imparare, C2 Progettare, C3 Comunicare, C4 Collaborare e partecipare, C6 Risolvere problemi, C7 Individuare collegamenti e relazioni, C8 Acquisire ed interpretare l’informazione, C9 Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani, C13 Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell'espressività corporea e l'importanza che riveste la pratica dell'attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo
Competenze professionali: P2 Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento
In collaborazione con
Prof.ssa S. Antonini.