Accessibilità

Dichiarazione di accessibilità (AGID)

Le Amministrazioni sono tenute alla compilazione e pubblicazione della Dichiarazione di Accessibilità per i siti web e le applicazioni mobili di cui sono titolari.

https://form.agid.gov.it/view/382815ac-d09c-4b34-b630-0bcc7b2b0579

Obiettivi di accessibilità dell’Istituto di Istruzione Superiore Falcone-Righi

Gli obiettivi di accessibilità vengono redatti annualmente e sono divisi in sei capitoli: Sito web istituzionale, Siti web tematici, Sito intranet, Formazione, Postazioni di lavoro, Organizzazione del lavoro.

https://form.agid.gov.it/view/823999dc-9769-49ad-b21a-6afadc419da1

Adesione alle Linee Guida di Design dei servizi digitali della PA per il sito web

Linee guida di design per i servizi web della PA contengono un insieme di regole per la progettazione dei siti e dei servizi dalla Pubblica amministrazione

https://form.agid.gov.it/revision/253a6cf9-67a7-4940-990a-004f33a4c9bb/1/ (accesso riservato)


Meccanismo di Feedback

Il Meccanismo di feedback è uno strumento digitale che rappresenta la prima istanza attraverso la quale il cittadino può notificare direttamente all’amministrazione eventuali difetti riscontrati nei siti web e nelle applicazioni mobili di cui l’amministrazione è titolare, in termini di conformità ai principi di accessibilità, o per avere un riscontro sulle informazioni inaccessibili e/o per richiedere un adeguamento dei sistemi informatici a disposizione dell’utenza.

L’IIS “Falcone Righi” di Corsico vuole rendere il sito usabile e accessibile al maggior numero di persone possibile. Consapevoli della necessità di continue verifiche tecniche e “umane” per raggiungere e mantenere nel tempo questa aspirazione, chiediamo a tutti i visitatori di segnalarci eventuali problemi compilando questo modulo

https://forms.gle/7RLoe42pCBBgaJUr6

Adozione del modello di sito scolastico Designers Italia

Procedura guidata e risorse per realizzare un sito efficace per l'intera comunità scolastica.

  1. Comprendi lo stato dell'arte

  2. Definisci architettura e contenuti

  3. Realizza l'interfaccia

  4. Valuta l'adesione al modello

Test di usabilità

I test di usabilità sono delle sessioni di osservazione diretta dell’interazione tra un utente e un servizio digitale. I test vengono svolti assegnando all’utente uno o più attività da svolgere e analizzando il suo comportamento nel portarli a termine.

I test di usabilità sono in corso di pianificazione

Strumenti per la verifica dell’accessibilità:

  1. W3C – Linee guida per l’accessibilità Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1

  2. AGID – Guida alla pubblicazione della Dichiarazione di Accessibilità

  3. Eventi PAFormez – Webinar sull’Accessibilità dei siti web

  4. AGID – Linee Guida

  5. AGID – WADcher (Web Accessibility Directive Decision Support Environment)

  6. Laboratorio HIIS CNR-ISTI – MAUVE + + (Multiguideline Accessibility and Usability Validation Environment)

  7. AGID – FAQ

  8. AGID+Team per la trasformazione Digitale

    1. Progetto siti web delle scuole

    2. Conformità sito web scolastico